Salute dentale

Sorriso gengivale: rimedi al gummy smile

Cinzia G. | 14 giugno 2024
Sorriso gengivale: rimedi al gummy smile

Sorriso gengivale: rimedi al gummy smile

Il sorriso è una delle espressioni umane più importanti e rappresenta un canale fondamentale per comunicare emozioni e creare connessioni con gli altri. Tuttavia, per alcune persone, il sorriso può diventare fonte di disagio a causa di una condizione conosciuta come "gummy smile" o sorriso gengivale. Questa caratteristica si manifesta quando un'eccessiva quantità di gengiva è visibile sopra i denti superiori durante il sorriso, dando un effetto meno armonioso.

È una condizione che interessa circa il 10% della popolazione, spesso associata a:

  • eccessiva attività dei muscoli del labbro superiore

  • posizione elevata delle gengive

  • problemi ortodontici

Il sorriso gengivale può influenzare la fiducia e l'immagine di sé stessi. Non è una condizione grave, ma molte persone cercano modi per avere un sorriso più equilibrato.

Fortunatamente, ci sono diverse opzioni per come correggere il sorriso gengivale, ognuna adattabile alle esigenze individuali. Queste includono trattamenti non invasivi come il botox e i filler, metodi naturali come esercizi specifici, opzioni ortodontiche e infine interventi chirurgici. Questo articolo esaminerà le varie soluzioni disponibili per aiutarti a ritrovare un sorriso più armonioso e sicuro.

Sorriso gengivale prima e dopo

Sorriso gengivale/correzione gengivale prima e dopo

Sorriso gengivale: come correggerlo? Possibili opzioni di trattamento

Gummy smile botox

Il botox, o tossina botulinica, viene iniettato nei muscoli responsabili del sollevamento del labbro superiore per limitarne l'attività e ridurre la visibilità della gengiva.  

  • Quando è consigliabile: Quando la causa è un'eccessiva attività dei muscoli che sollevano il labbro superiore.  

  • Prezzo: Dai 200 ai 500 euro per sessione.  

  • Durata: I risultati durano 3-6 mesi.  

  • Dolore: Leggero fastidio durante l'iniezione, ma generalmente ben tollerato.

Gummy smile filler

I filler dermici aggiungono volume alle labbra, migliorando il contorno e riducendo la quantità di gengiva esposta.  

  • Quando è consigliabile: Ideale per chi desidera anche un miglioramento dell'aspetto delle labbra, aumentando il loro volume e contorno.  

  • Prezzo: Dai 300 ai 700 euro per sessione, a seconda del tipo e della quantità di filler usato.  

  • Durata: Da 6 mesi a 1 anno, a seconda del tipo di filler.  

  • Dolore: Un po' di disagio durante l'iniezione, con possibile gonfiore e lividi.

Sorriso gengivale esercizi 

Gli esercizi, noti come "ginnastica facciale," rafforzano i muscoli responsabili del sollevamento del labbro superiore, aiutando a ridurre l'esposizione gengivale.  

  • Quando è consigliabile: Nei casi lievi, dove si può migliorare il controllo dei muscoli che sollevano il labbro superiore.  

  • Prezzo: Gratuito se fatti autonomamente; alcune sessioni con un professionista possono costare dai 50 ai 100 euro.  

  • Durata: I risultati richiedono una pratica costante per almeno alcune settimane o mesi.  

  • Dolore: Nessuno, solo impegno e tempo. 

Apparecchi ortodontici

Gli apparecchi ortodontici possono riposizionare i denti e migliorare l'allineamento della mascella per ridurre la visibilità delle gengive.  

  • Quando è consigliabile: Se il sorriso gengivale è dovuto a problemi ortodontici o allineamento dentale scorretto.  

  • Prezzo: Dai 1.500 ai 5.000 euro a seconda del tipo di apparecchio e della durata del trattamento.  

  • Durata: Da 12 a 24 mesi, a seconda della complessità del caso.  

  • Dolore: Disagio iniziale e lieve dolore quando si regolano gli apparecchi.  

Chirurgia

La chirurgia può comportare la rimozione di una parte del tessuto gengivale o un intervento maxillo-facciale per ridurre la quantità di gengiva esposta.  

  • Quando è consigliabile: In casi più gravi, dove altre opzioni non sono efficaci.  

  • Prezzo: Da 1.000 a 3.000 euro per la gengivoplastica; la chirurgia maxillo-facciale può superare i 10.000 euro.  

  • Durata: Risultati permanenti.  

  • Dolore: Lieve o moderato durante la guarigione. Gli antidolorifici prescritti possono aiutare.  

Per riassumere, la correzione del sorriso gengivale, noto anche come gummy smile, può essere affrontata attraverso diverse opzioni di trattamento. Queste opzioni includono il botox e i filler per trattamenti non invasivi, esercizi specifici per rafforzare i muscoli responsabili del sollevamento del labbro superiore, interventi ortodontici come gli apparecchi per riposizionare i denti e migliorare l'allineamento della mascella, e infine interventi chirurgici come la gengivoplastica o la chirurgia maxillo-facciale.

È fondamentale consultare un professionista qualificato per valutare la soluzione più adatta alle proprie esigenze e budget. Con la varietà di opzioni disponibili, è possibile ritrovare un sorriso più armonioso e sicuro, migliorando così la fiducia e l'immagine di sé stessi.


Fonti:

(1) Sorriso gengivale: un problema estetico e di salute


Articoli recenti