Una corretta igiene orale: ecco cosa considerare
Quando si tratta di igiene orale quotidiana, pochissime persone si preoccupano dell'efficacia del metodo che utilizzano. Un'igiene orale accurata è essenziale per la salute dentale a lungo termine. Ti spiegheremo qui come funziona una perfetta igiene orale e a cosa dovresti prestare attenzione quotidianamente.

Cosa significa igiene orale?
Per igiene orale si intende generalmente la rimozione regolare della placca batterica e dei residui di cibo al fine di mantenere la salute dentale a lungo termine. Di conseguenza, igiene orale significa adottare misure preventive che riducano la probabilità di malattie dentali, come carie o malattie parodontali e alitosi. Inoltre, con la giusta cura nell'igiene orale quotidiana si possono evitare visite dal dentista.
Perché l'igiene orale è importante
Nel cavo orale sono presenti circa 600-700 diversi tipi di microrganismi, che servono a mantenere il sistema immunitario e proteggere le mucose. Diversi miliardi di batteri si attaccano alla lingua e ai denti e ricrescono regolarmente nutrendosi delle particelle di cibo residue. Di conseguenza, un'igiene orale inadeguata può comportare la moltiplicazione di batteri e funghi che formano uno strato spesso, noto come placca. Se questa placca non viene rimossa attraverso una regolare igiene orale, i denti sani possono essere danneggiati. Infatti, l'acido prodotto dai batteri attacca lo smalto dei denti e vengono rilasciati gas fetidi, come l'idrogeno solforato e l'ammoniaca, che è la causa dell'alitosi. L'igiene orale regolare non è quindi importante solo per prevenire l'alitosi, ma anche per mantenere la salute dentale a lungo termine.

Igiene orale: con quale frequenza?
Idealmente, l'igiene orale e dentale quotidiana va effettuata al mattino e alla sera. Se possibile, si consigliano cure dentistiche aggiuntive dopo i pasti. Ma attenzione: a causa di alimenti o bevande acide, lo smalto dei denti si ammorbidisce lievemente, motivo per cui occorre aspettare circa mezz'ora per praticare l'igiene orale dopo i pasti. Anche in caso di consumo eccessivo di cibi zuccherini, è consigliabile eseguire la routine di igiene orale più di due volte al giorno.
Quanto dura l'igiene orale?
Per un'igiene orale ottimale a casa, occorre lavare i denti ogni giorno per almeno 2 minuti al mattino e alla sera. Inoltre, è possibile pianificare qualche minuto al giorno per ulteriori cure con filo interdentale o risciacquo della bocca.
Alitosi nonostante l'igiene dentale
In ogni paese circa un soggetto su quattro soffre di alitosi. Spesso le persone colpite non sanno nulla del problema e gli estranei evitano l'argomento come tabù. In circa il 90% dei casi l'alitosi è causata da una scarsa igiene orale, che si può contrastare con un'accurata pulizia della lingua e degli spazi interdentali. Anche per chi porta protesi, un'accurata pulizia della protesi può già comportare un primo miglioramento. Tuttavia, la scarsa igiene dentale non è sempre la causa dell'odore sgradevole che si forma nel cavo orale. Diventa particolarmente fastidioso per chi soffre di alitosi nonostante una buona igiene orale. Diversi fattori possono essere la causa. Da un lato, un'assunzione insufficiente di liquidi può causare la secchezza delle fauci, che può essere provocata principalmente da nicotina, alcuni farmaci, alimentazione carente o stress. D'altra parte, l'alitosi di lunga durata può essere un sintomo di problemi dentali come carie, infiammazione delle gengive e malattia parodontale. Anche una malattia generale potrebbe essere responsabile dell'alitosi nonostante una buona igiene dentale. Le ultime due cause di alitosi devono essere trattate in modo professionale dal dentista responsabile.
Migliorare l'igiene orale: suggerimenti
La scarsa igiene orale è la prima causa di alitosi e problemi dentali. È importante conoscere suggerimenti preziosi per un'igiene orale ottimale al fine di mantenere la salute dentale a lungo termine. È chiaro che solo lavarsi i denti non è sufficiente per prevenire la carie e le malattie gengivali. Infatti, quando ci si lavano i denti, solo il 60 percento circa della superficie del dente viene pulita con uno spazzolino. I residui di cibo e batteri non vengono quindi rimossi adeguatamente.
Che si tratti di spazzolino manuale, elettrico o ad ultrasuoni, dipende da te, ma è consigliabile utilizzare spazzolini con setole leggermente più dure, poiché sono migliori per rimuovere la placca rispetto a quelli morbidi o alle setole naturali. Ma attenzione: una pressione eccessiva può danneggiare le gengive e lo smalto dei denti. Anche il mito che i movimenti circolari siano la tecnica di pulizia perfetta non è del tutto vero. Cerca quindi di spazzolare le superfici dei denti dalle gengive verso il basso e senza troppa pressione. Per denti particolarmente sensibili, è meglio usare spazzolini morbidi. Gli spazzolini densi e arrotondati a testa corta sono altrettanto positivi per la rimozione accurata e delicata della placca dentale, poiché la loro forma rende più facile raggiungere i molari. Oltre allo spazzolino giusto, anche bocca e denti devono essere puliti con prodotti per l'igiene orale, come dentifricio, filo interdentale e collutori.

Rimedi casalinghi per l'igiene orale a casa
Vari tipi di rimedi casalinghi possono essere utilizzati per supportare l'igiene orale tradizionale a casa. Occorre assolutamente provare i seguenti rimedi casalinghi:
Collutorio con acqua salata
Fare gargarismi con acqua salata favorisce naturalmente la flora orale, ha un effetto antibatterico e può anche sostituire i collutori prodotti industrialmente.
Zucchero di betulla contro i batteri della carie
In qualità di sostituto naturale dello zucchero, lo xilitolo contrasta i batteri rimuovendo la base nutritiva dei batteri della carie. Inoltre, lo zucchero di betulla fa apparire i denti più lisci e li mantiene sani a lungo termine.
Igiene orale con olio di cocco
È noto che l'olio di cocco viene utilizzato in molti modi per scopi cosmetici o per la cura della pelle. Usare l'olio di cocco serve anche come ausilio supplementare per l'igiene orale. Ha un effetto antibatterico e previene i problemi dentali.
Differenza tra igiene orale e pulizia dei denti
Come hai già imparato, l'igiene orale regolare viene utilizzata principalmente per rimuovere la placca batterica e i residui di cibo. Tuttavia, anche con un'igiene dentale e orale ottimale, rimangono batteri e placca, che possono causare tartaro e infiammazione nel cavo orale. È quindi importante mantenere pulite le aree che non è possibile raggiungere con l'igiene orale quotidiana. Per questo viene utilizzata la pulizia professionale dei denti (PZR). La differenza fondamentale rispetto all'igiene orale tradizionale è che la PZR utilizza strumenti speciali che non solo rimuovono i batteri ma anche il tartaro e la placca. L'igiene orale regolare da parte dei dentisti è quindi essenziale per mantenere la salute dentale a lungo termine.
Igiene orale dal dentista: cosa si fa?
L'igiene orale professionale viene utilizzata per la profilassi dentale e si svolge in più fasi:
Esame approfondito e documentazione delle condizioni del dente
Rimozione del tartaro e della placca
Pulizia dei denti e degli spazi interdentali
Successiva lucidatura e levigatura con pasta contenente fluoro
Applicazione di una vernice o un gel al fluoro
Istruzioni per l'igiene orale del dentista responsabile
Oltre alla profilassi dell'igiene orale, puoi ottenere informazioni sul tuo stato di igiene orale dal dentista. Questa condizione è determinata tramite diversi esami e fornisce informazioni sullo stato attuale dell'igiene orale. Utilizzando diversi indici di igiene orale come l'indice di tartaro o placca, il dentista può identificare quali aree dell'igiene orale possono ancora essere migliorate e di conseguenza fornire istruzioni da seguire per una migliore igiene orale in futuro.
Quanto costa l'igiene orale presso un dentista?
I costi per l'igiene orale professionale o la pulizia professionale dei denti da parte dei dentisti ammontano a circa 80-120 euro e possono variare a seconda della quantità di lavoro e del tempo richiesto.