Salute dentale

Cosa si può e non si può mangiare con l’apparecchio

Cinzia G. 29 aprile 2024
Cosa si può e non si può mangiare con l’apparecchio

Indossare un apparecchio ortodontico fisso può essere un'esperienza impegnativa, soprattutto quando si tratta di alimentazione. Capire quali cibi sono ammessi e quali evitare è fondamentale per non danneggiare l'apparecchio e per mantenere una buona igiene orale.

In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa mangiare con l’apparecchio, gli alimenti consigliati e quelli da evitare, rispondendo anche ad alcune domande comuni come la compatibilità con la pizza e le cicche.

1. Cosa mangiare con l'apparecchio fisso: cibi consigliati

Mangiare con un apparecchio ortodontico richiede scelte attente per evitare di danneggiarlo e per ridurre il disagio. Ecco alcuni cibi che si possono consumare senza preoccupazioni:

  • Cibi morbidi: Yogurt, banane, pasta cotta e riso sono perfetti perché richiedono poco sforzo durante la masticazione.

  • Verdure cotte: Le verdure come spinaci, zucchine e carote cotte sono facili da masticare e nutritive.

  • Proteine tenere: Pollo, pesce e uova sono ottime opzioni proteiche che non mettono a rischio l'integrità dell'apparecchio.

  • Frullati e smoothies: Sono un modo eccellente per consumare frutta e verdura senza il bisogno di masticare.

Ragazza riccia con apparecchio fisso mangia con un amico

2. Cosa non si può mangiare con l'apparecchio fisso

Evitare determinati cibi è tanto importante quanto scegliere quelli giusti. Ecco una lista di alimenti da evitare:

  • Cibo duro e croccante: Cibi come popcorn, noci e patatine possono danneggiare i fili e i bracket dell'apparecchio, nonché provocare l’accumulo di residui di cibo tra i fili.

  • Cibi appiccicosi: Caramelle gommose e marshmallows possono rimanere incastrati nell'apparecchio e sono difficili da pulire.

  • Cibi acidi: Agrumi e succhi di frutta possono erodere lo smalto dei denti e irritare le gengive.

Si può mangiare la pizza con l'apparecchio fisso?

La pizza può essere consumata con moderazione. Tuttavia, è importante evitare croste molto dure o condimenti troppo appiccicosi che potrebbero danneggiare l'apparecchio o rimanere incastrati.

Si possono mangiare le cicche con l'apparecchio?

È meglio evitare le cicche se si indossa un apparecchio fisso. Possono attaccarsi ai bracket e ai fili, rendendo difficile la pulizia e potenzialmente danneggiando l'ortodontico.

3. Non riesco a mangiare con l'apparecchio

Nei primi giorni dopo l'applicazione dell'apparecchio o dopo una regolazione, è comune provare un certo disagio. Durante questi periodi, opta per cibi liquidi o molto morbidi, come brodi, zuppe cremose e frullati.

Se il disagio persiste, è consigliabile consultare il proprio ortodontista per accertarsi che l'apparecchio sia posizionato correttamente e non stia causando problemi non previsti.

Confronto apparecchio fisso con allineatori trasparenti

4. Alternativa agli apparecchi fissi: gli allineatori trasparenti

Per coloro che cercano un'alternativa agli apparecchi ortodontici fissi, gli allineatori trasparenti rappresentano una soluzione innovativa e discreta.

Questi dispositivi removibili offrono il notevole vantaggio di non imporre restrizioni alimentari, consentendo a chi li indossa di mangiare e bere liberamente. Gli allineatori trasparenti devono essere rimossi durante i pasti e prima di bere bevande diverse dall'acqua per evitare macchie o danni. Questo permette una maggiore flessibilità nella dieta e facilita l'igiene orale, poiché è possibile spazzolare e usare il filo interdentale senza ostacoli.

Optare per allineatori trasparenti può essere un'opzione eccellente per mantenere uno stile di vita attivo e una dieta variata, assicurando nel contempo un trattamento ortodontico efficace e meno invasivo.

SCOPRI DI PIÙ
Cos’è l’ortodonzia? Tutte le domande più comuni
Guida completa al Mewing: cos'è, benefici, esercizi e controindicazioni
Devitalizzazione dente: cos’è, quando farla, problemi comuni