Diastema
Il diastema dentale è la presenza di spazio tra i denti che normalmente sono a contatto.
Il diastema è la presenza di un piccolo spazio tra i denti, si verifica più comunemente tra i due incisivi frontali e contribuisce a dare un tocco particolare al sorriso rendendolo unico. Alcuni lo considerano un segno distintivo, altri invece se ne vergognano. In particolare negli adulti, la presenza eccessiva di spazio tra due o più denti può essere motivo di disagio. Questo perché i denti, e il sorriso più in generale, rappresentano in un certo senso il nostro biglietto da visita. Un sorriso ben curato e allineato è sinonimo di denti giovani e sani. Tuttavia, sono in pochi ad avere un sorriso naturalmente hollywoodiano. Quando si parla di disallineamenti dentali o addirittura malocclusioni è importante prestare la giusta attenzione a queste problematiche in modo tale da prevenire ripercussioni più gravi nel tempo. Che si tratti di motivi di salute o di estetica, è possibile adottare dei rimedi per chiudere il diastema se non ci si sente a proprio agio ad averlo. L'ortodonzia offre diverse opzioni a questo scopo.
Cos'è il diastema?
La parola "diastema" deriva del greco e significa "distanza" o "intervallo". Si parla di diastema quando è presente uno spazio tra due denti che dovrebbero essere invece a contatto l'uno con l'altro, facendo apparire i cosiddetti "denti larghi". Questo fenomeno di malocclusione dentale insorge tipicamente tra gli incisivi dell'arcata superiore, prendendo in questo caso il nome di diastema mediale. È ad esempio il caso di Madonna, tra le più celebri icone a sfoggiare con orgoglio il proprio diastema e quindi a sdoganarlo, rendendolo segno distintivo e suo "marchio di fabbrica". Non tutti però portano il diastema dei denti con altrettanta disinvoltura, c'è infatti chi se ne vergogna e tende a nasconderlo.

Cause del diastema
Il diastema può avere diverse cause. Da un lato, questa malocclusione può essere ereditaria, ovvero causata da una fisiologica sproporzione tra le dimensioni dei denti (troppo picccole) e la dimensione della mascella (troppo grande). Dall'altro lato, il diastema può essere determinato da un frenulo labiale troppo basso o dalla mancanza di un dente che è stato estratto o è caduto.

Correggere il diastema o sfoggiarlo?
Il diastema rende il sorriso particolare: lo distingue dalla massa e conferisce personalità. Non tutti però si sentono a proprio agio con il diastema tra i denti e in molti desiderano correggerlo. Nella maggior parte dei casi, la chiusura dello spazio interdentale è volta solo a ripristinare l'estetica. Nei casi più gravi di diastema, quando la distanza tra i denti è notevole, la correzione del diastema ha anche finalità mediche: un diastema dentale troppo accentuato provoca difficoltà nel linguaggio, spostamenti degli altri denti e asimmetrie occlusali.
Diastema: come chiuderlo
Per la correzione del diastema è possibile ricorrere a trattamenti ortodontici che prevedono l'impiego di un dispositivo come ad esempio l'apparecchio fisso. Esistono però altre alternative che è opportuno valutare se si desidera prendere in considerazione l'idea di chiudere lo spazio tra i denti.
Apparecchio trasparente
Gli allineatori trasparenti sono particolarmente adatti a risolvere il diastema negli adulti. La correzione dentale avviene in modo discreto, in quanto gli allineatori sono invisibili e non interferiscono nella vita quotidiana. Un altro vantaggio è rappresentato dal prezzo significativamente più conveniente rispetto agli apparecchi fissi. Con DR SMILE, ad esempio, il costo varia da 1.490€ a 2.890€ in base alla complessità del caso, e la durata media dell'allineamento è di 4-9 mesi (durata stimata per malocclusioni lievi o moderate).

Apparecchio fisso
È possibile correggere il diastema anche con l'applicazione di un apparecchio fisso o mobile. Questo metodo di trattamento è frequente per bambini e adolescenti, dal momento che denti, mascella e mandibola sono ancora in fase di sviluppo e possono essere facilmente spostati. Tuttavia, gli adulti non amano l'idea di portare un apparecchio fisso o mobile perché è visibile, costoso e richiede visite periodiche dal dentista.

Otturazione estetica
Gli allineatori trasparenti e gli apparecchi ortodontici possono correggere molte tipologie di malocclusione dentale, ma anche questi trattamenti presentano dei limiti. Ad esempio, né gli allineatori né gli apparecchi possono essere d'aiuto in caso di mancanza di uno o più denti. Se vuoi correggere il tuo diastema in poche sedute, puoi ricorrere all'otturazione con materiale composito. L'otturazione viene effettuata con un materiale moderno, costituito da una componente plastica e da riempitivi ceramici. Il materiale viene applicato con precisione direttamente sul dente. Per ottenere un buon risultato dal punto di vista estetico, è fondamentale ricreare la forma e il colore giusti. Questo trattamento è particolarmente delicato sui denti.
Faccette dentali
Le faccette dentali sono sottili lamine di ceramica traslucida posizionate sopra i denti naturali per correggerne le imperfezioni. Sono fabbricate singolarmente e non sono distinguibili ad occhio nudo dai denti veri. Le faccette sono particolarmente indicate quando, oltre a correggere il diastema, è necessario modificare la forma dei denti. Tuttavia, il costo delle faccette è piuttosto elevato, poiché vengono create ad hoc per ogni paziente. Si tratta di un'ottima soluzione quando si desidera ottenere un buon risultato velocemente.
Impianti o ponti
Se uno o più denti mancano, è necessario ricorrere ad un impianto o ad un ponte. Il ponte è una protesi fissa ancorata a due denti vicini a quello mancante. L'impianto è invece è una protesi fissa ancorata all'osso mediante delle radici artificiali.
Diastema: rimedi fai da te
I rimedi casalinghi per la correzione del diastema sono in linea generale fortemente sconsigliati. Alcuni scelgono di utilizzare degli elastici e tenderli attorno ai denti interessati in modo tale da avvicinarli con la pressione: si tratta di una pratica pericolosa in quanto può causare lesioni alla bocca e, nel peggiore dei casi, provocare la perdita del dente. Anche l'otturazione temporanea del diastema con protesi di plastica fai da te non è un'opzione idonea poiché materiali non adatti a tale scopo potrebbero essere dannosi per il cavo orale.

In conclusione, qualora si desideri correggere il proprio diastema, esistono opzioni adatte a tutte le esigenze. La più semplice e conveniente è l'apparecchio trasparente. DR SMILE offre una prima consulenza senza impegno per una valutazione del proprio caso. È possibile prenotare un appuntamento presso la clinica partner DR SMILE più vicina: un dentista partner effettuerà una scansione 3D dei denti, indolore e ad alta precisione, pochi giorni dopo verrà elaborata la simulazione del diastema prima e dopo l'apparecchio.
APPUNTAMENTO SENZA IMPEGNO