Gengive sanguinanti: cosa c'è dietro?
Le gengive sanguinanti possono avere cause completamente innocue. Tuttavia, possono anche indicare malattie più gravi delle gengive o dei denti. Spieghiamo come.

Pulizia troppo potente o motivi più seri?
Il dentifricio sputato contiene sangue dopo aver lavato i denti o le gengive sanguinano improvvisamente dopo aver usato il filo interdentale? Sono segni che le gengive sono infiammate e irritate. Una leggera infiammazione delle gengive (gengivite) si verifica quando i batteri si raccolgono nella cavità orale. Dopo aver mangiato, i batteri formano la placca. Se i denti e gli spazi interdentali non vengono puliti a sufficienza, la placca si solidifica sotto forma di tartaro, che a sua volta porta i batteri a raggiungere le gengive provocandone l'infiammazione. Se la gengivite non viene curata, può provocare forti dolori o persino malattie parodontali.
Quali sono le cause del sanguinamento delle gengive?
La causa più comune di sanguinamento improvviso delle gengive è la scarsa igiene orale. Se la placca non viene rimossa da e tra i denti, si formano batteri che causano l'infiammazione delle gengive. Tuttavia, le gengive sono anche indebolite da carenze vitaminiche acute e sono quindi più soggette a infiammazioni. L'infiammazione delle gengive può verificarsi negli adulti di tutte le età e nei bambini.
Gengive sanguinanti durante la gravidanza
I cambiamenti ormonali durante la gravidanza comportano carie dentali più frequenti, gengive sanguinanti e infiammazioni gengivale. L'intero organismo e quindi anche le gengive ricevono più sangue e anche il tessuto si ammorbidisce. Le gengive diventano più sensibili e suscettibili ai batteri e alle infiammazioni. Le gengive sanguinanti possono essere quindi pericolose per le donne gravide perché, se non trattate, possono provocare rapidamente sacche gengivali profonde e parodontite. Nel peggiore dei casi, questo comporta la recessione delle gengive, colletto dentale scoperto o perdita dei denti.
Gengive sanguinanti durante la menopausa
Durante la menopausa, i livelli di ormoni diminuiscono drasticamente, il che può rendere le gengive più sensibili e tendenti al gonfiore. Ciò rende più facile per i batteri depositarsi sulle gengive e innescare l'infiammazione. Poiché la gengivite è determinata dagli ormoni, si chiama gengivite ormonale.
Gengive sanguinanti e diabete
I diabetici sono molto suscettibili all'infiammazione gengivale e quindi anche al sanguinamento delle gengive. La ragione di ciò è che la glicemia alta favorisce l'infiammazione delle gengive e indebolisce il sistema immunitario. Inoltre, l'aumento del contenuto di zucchero nella saliva significa che i batteri possono accumularsi e moltiplicarsi più facilmente.