Salute dentale

Sanguinamento gengive: cause, rimedi, problemi

Cinzia G. 27 febbraio 2024
Sanguinamento gengive: cause, rimedi, problemi

1. Sanguinamento gengive cause

Il sanguinamento delle gengive può essere causato da una varietà di fattori. Uno dei motivi più comuni è la gengivite, una forma di malattia gengivale che è il risultato di una scarsa igiene orale. La placca, una pellicola appiccicosa di batteri, si accumula sui denti e sul bordo gengivale. Se non viene rimossa regolarmente attraverso la spazzolatura e l'uso del filo interdentale, può indurirsi diventando tartaro, irritando le gengive e causando sanguinamento.

Altre cause comuni includono:

  • Spazzolatura aggressiva: l'uso di uno spazzolino con setole dure o lavare i denti in modo aggressivo può danneggiare le gengive delicate.

  • Cambiamenti ormonali: le variazioni ormonali durante la gravidanza, la pubertà, la menopausa e il ciclo mestruale possono rendere le gengive più sensibili e inclini al sanguinamento.

  • Fumo: il fumo riduce la capacità del corpo di combattere le infezioni nelle gengive, aumentando il rischio di problemi gengivali.

  • Carenze nutrizionali: una carenza di vitamine, in particolare la vitamina C e la vitamina K, può contribuire al sanguinamento delle gengive.

  • Malattie sistemiche: condizioni come il diabete e le malattie cardiache possono influenzare la salute delle gengive.

Uomo si controlla la gengiva allo specchio

2. Sanguinamento gengive rimedi

Per trattare e prevenire il sanguinamento delle gengive, è fondamentale mantenere una buona igiene orale. Ecco alcuni rimedi utili:

  • Spazzolatura e uso del filo interdentale: spazzolare i denti almeno due volte al giorno e usare il filo interdentale quotidianamente per rimuovere la placca.

  • Collutorio orale antibatterico: utilizzare un collutorio per ridurre i batteri e migliorare la salute delle gengive.

  • Visite regolari dal dentista: esami dentali regolari e pulizie professionali sono essenziali per mantenere la salute delle gengive.

  • Alimentazione equilibrata: consumare cibi ricchi di vitamine e minerali essenziali per la salute delle gengive.

  • Scelta dello spazzolino: utilizzare uno spazzolino con setole morbide per evitare di danneggiare le gengive.

Acquista gli spazzolini!

3. Sanguinamento gengive quando preoccuparsi

Sebbene il sanguinamento occasionale delle gengive possa non essere motivo di preoccupazione, è importante prestare attenzione a segnali che potrebbero indicare problemi più gravi.

Consultare un dentista se si verificano le seguenti condizioni:

  • Sanguinamento persistente o severo delle gengive

  • Sanguinamento che non migliora con una buona igiene orale

  • Sintomi aggiuntivi come gonfiore, rossore, o dolore alle gengive

  • Denti che sembrano allentarsi o spostarsi

In conclusione, mentre il sangue delle gengive può essere comune, non dovrebbe mai essere ignorato. Una buona igiene orale, una dieta equilibrata e visite regolari dal dentista possono aiutare a prevenire e trattare questo problema. Tuttavia, è importante essere attenti ai segnali di allarme e consultare un professionista se il problema persiste.

Cos’è l’ortodonzia? Tutte le domande più comuni
Guida completa al Mewing: cos'è, benefici, esercizi e controindicazioni
Devitalizzazione dente: cos’è, quando farla, problemi comuni