Bruxismo: cosa significa digrignare i denti?

Il bruxismo è un disturbo comportamentale comune caratterizzato dal digrignare o stringere i denti e dalla tensione dei muscoli della mascella.

Di solito si verifica durante il sonno e può essere involontario o intenzionale. Le persone che soffrono di bruxismo spesso non ne sono consapevoli: ecco come capirlo e prevenirne le conseguenze.

Zähneknirschen Knirschschiene Knirscherschiene Kieferschiene

Cos'è il bruxismo?

Il digrignare inconsciamente i denti durante il sonno o il "mangiarsi i denti" è noto come bruxismo e può verificarsi a qualsiasi età. Nella maggior parte dei casi, le persone colpite non si accorgono nemmeno che il massetere (uno dei muscoli masticatori) è in tensione e che i denti esercitano una grande pressione sfregando l'uno contro l'altro. Se il digrignamento dei denti non viene riconosciuto e trattato in una fase precoce, può avere conseguenze anche importanti.

Bsuxismo: sintomi
Come capire se si stanno digrignando i denti?

Le persone affette da bruxismo notturno avvertono dolore alla bocca, alla mascella e alla zona del viso al mattino. I muscoli masticatori e i muscoli facciali si sentono tesi e induriti. Inoltre, si avverte un scricchiolio quando i denti si sfregano l'uno contro l'altro e a livello della mascella. Le superfici masticatorie appaiono molto lisce, i bordi dei denti sono spesso già smerigliati e i denti sono più sensibili al dolore. Puoi anche notare i segni dei denti sulla lingua e sulla guancia. Se riscontri questi sintomi, dovresti consultare un dentista o un ortodontista il prima possibile e farli controllare per verificare se stai digrignando i denti.

Bruxismo nei bambini

È comune che i bambini digrignino i denti sia di giorno che di notte. Ciò dipende solitamente dal fatto che, dopo l'eruzione dei molari, i bambini esplorano i denti con l'aiuto di movimenti di sfregamento o tendono a sfregare i denti da latte posizionati in modo scomodo. Questo processo di solito è innocuo e diminuisce nel corso degli anni. Tuttavia, se il bambino digrigna anche i denti permanenti, si dovrebbe consultare un dentista o un ortodontista. Ai bambini affetti viene spesso consigliato di sottoporsi a un trattamento con bite per evitare mal di testa, disallineamento dentale o usura di smalto e denti, tra le altre cose. Una causa molto meno comune può essere un disagio mentale. Come trattamento, vengono avviate procedure terapeutiche per bambini.

Bruxismo: cause

La causa più comune del digrignamento dei denti è l'elevato stress psicologico sotto forma di stress e ansia. Inconsciamente, lo sfregamento e lo sforzo di pressione sui denti servono come una sorta di sollievo dallo stress.

Altre cause di digrignamento dei denti durante il sonno possono includere:

  • Consumo eccessivo di alcol, nicotina, caffeina

  • Assunzione di determinati farmaci

  • Disallineamento dei denti, diastemi

  • Otturazioni, corone, ponti o impianti non corretti

  • Postura errata

Bruxismo: conseguenze
Cosa provoca il digrignamento dei denti?

Digrignare i denti di notte può avere conseguenze spiacevoli. La mascella è collegata all'orecchio, alla schiena e al collo da nervi e muscoli. Pertanto, la tensione della mascella ha un effetto negativo su altre parti del corpo.
Ma anche lo smalto di denti e superfici masticatorie del dente sono influenzate dal digrignamento dei denti.

Otite

L'azione di stringere i denti provoca crampi ai muscoli masticatori, pertanto, a volte, le persone colpite avvertono mal d'orecchi quando si svegliano e sentono rumori come ronzio nelle orecchie o acufene.

Schiena, collo e mal di testa

Una delle conseguenze più comuni è la tensione alla schiena, alle spalle e al collo. I muscoli della masticazione tesi sono collegati ai muscoli della zona della testa e del collo, anch'essi molto irrigiditi o in tensione. Di conseguenza, le persone colpite avvertono mal di schiena, dolore al collo e mal di testa. Questo, a sua volta, fa sì che l'intero corpo diventi teso e che si sviluppi una cattiva postura.

Usura dei denti e mal di denti

Stringere i denti porta anche all'abrasione degli stessi, fenomeno nel quale vengono abrase sia le superfici che lo smalto dentale.
I denti sono consumati al punto da poter essere accorciati di diversi millimetri. Le superfici di masticazione sono levigate al punto da non poter più afferrare e macinare il cibo correttamente.
Ma anche lo smalto dei denti viene asportato, con il risultato che il dente e i nervi sono esposti e denti e gengive diventano sempre più sensibili.

Bruxismo: come smettere

Come smettere di digrignare i denti? Dato che il bruxismo notturno è principalmente causato dallo stress, a volte è sufficiente che le persone colpite si rilassino attraverso la fisioterapia o attività come le passeggiate.
Se il digrignamento dei denti è il risultato di corone, otturazioni, ponti o protesi non correttamente adattati, è possibile rimediare rinnovando e molando la protesi o l'otturazione.

Bite dentale

Con l'aiuto del bite per bruxismo, la causa dello stringere i denti non verrà eliminata, ma sarà possibile prevenire il bruxismo notturno. I denti sono protetti dall'abrasione, si prevengono ulteriori danni dentali e si allevia la tensione alla mascella.
La durata della terapia con bite dipende dall'entità del bruxismo e può quindi durare solo poche settimane o pochi mesi.
I costi del bite notturno possono arrivare fino a 500€. Di norma, l'assicurazione sanitaria copre i costi del materiale e i costi di produzione del bite ogni anno.

Nel caso in cui il bruxismo sia da imputare a un disallineamento dentale, una visita dal dentista potrebbe determinare la necessità di una correzione ortodontica tramite l'utilizzo di dispositivi quali allineatori dentali o apparecchi, a seconda della complessità del caso.
DR SMILE offre allineatori trasparenti per correzioni di lieve e media entità, è possibile verificare la propria idoneità all'utilizzo degli allineatori compilando un breve sondaggio.

Cliniche partner in Italia

Trova la clinica partner DR SMILE più vicina a te e prenota un appuntamento informativo

Il nostro team di esperti ortodontisti DR SMILE ti accompagnerà nel percorso verso il sorriso dei tuoi sogni.

trustpiloticon
Testimonial
stars
4.4 / 5
Mostra testimonianze
No Logo
No Logo
I NOSTRI ALLINEATORIarrow
Societàarrow
  • Centro Assistenza
  • FAQ
  • Diventa partner
  • Shop DR SMILE
  • +390238590587 (LUN-VEN 10:00-18:00)
  • [email protected]
  • Lavora con noi
  • Programma di affiliazione
  • Sconto studenti
  • Blog
SEGUICI
  • social icon
  • social icon
  • social icon

©2023 DR SMILE