Malocclusione dentale: tipologie, sintomi e rimedi

La malocclusione dentale è un problema dei denti molto comune che interessa pazienti di tutte le età. Ma in cosa consiste e come riconoscerne le tipologie?
Malocclusione

Malocclusione dentale: prima e dopo

DS Steps component background gradient

Diastema dentale

Diastema dentale

Nei casi di denti mancanti, di denti troppo piccoli o anche di arcate troppo ampie, possono crearsi degli spazi vuoti e, quindi, dei difetti estetici. Tipicamente, il diastema insorge tra gli incisivi centrali nell’area anteriore dell’arcata superiore (diastema mediale).

Correggilo ora

Affollamento dentale

Affollamento dentale

Un osso mascellare troppo corto o un’arcata dentale troppo stretta portano a problemi quali la mancanza di spazio ovvero l’accavallamento dei denti. Nei casi di affollamento, la pulizia dentale è più difficile, aumentando così il rischio di carie dentali e di infiammazioni gengivali.

Correggilo ora

Morso aperto

Morso aperto

Quando i denti dell’arcata superiore e i denti dell’arcata inferiore non si toccano in occlusione, ma lasciano uno spazio tra loro, si parla di morso aperto. Comunemente, questa tipologia di malocclusione interessa il settore anteriore e/o laterale e origina in comportamenti scorretti o disfunzionali quali la suzione del pollice, l’interposizione linguale o la deglutizione atipica.

Correggilo ora

Morso incrociato

Morso incrociato

Il morso incrociato o inverso è caratterizzato da un disallineamento trasversale delle arcate dentali. Tipicamente, l’occlusione incrociata interessa il settore laterale, in cui i denti dell’arcata superiore presentano un’inclinazione palatale (verso il palato/l’interno) o i denti dell’arcata inferiore un’inclinazione vestibolare (verso la guancia/l’esterno).

Correggilo ora

Morso profondo

Disallineamento dei denti: Morso profondo

Normalmente, i denti incisivi superiori coprono i denti incisivi inferiori di circa 2 o 3 millimetri. In un morso profondo, invece, gli incisivi superiori coprono eccessivamente o completamente quelli inferiori.

Correggilo ora

Morso progenico

Malocclusione 3 classe underbite

Il morso progenico o morso testa a testa è caratterizzato dallo sviluppo e dalla crescita eccessivi della mandibola che comporta la sporgenza dell’arcata inferiore rispetto alla mascella superiore, alterando in questo modo l’occlusione dei denti e il profilo del volto.

Correggilo ora

Morso prognatico

Morso prognatico

Al contrario, se la mascella superiore sporge rispetto alla mandibola, si parla di morso prognatico o distale. Questo comporta un distanziamento eccessivo degli incisivi superiori da quelli inferiori che compromette la chiusura ottimale della bocca e influisce sull’estetica del profilo facciale (retrogenia o “mento sfuggente”).

Correggilo ora

Prenota ora la tua consulenza informativa con scansione 3D!

Lavoriamo con professionisti del settore dentale e con tecnologie di ultima generazione per assicurarci che il nostro trattamento sia idoneo al tuo caso e gli allineatori si adattino ai tuoi denti. Il costo massimo della prima visita è di 50 €, da pagare presso la clinica partner. Se decidi di acquistare gli allineatori DR SMILE, riceverai uno sconto di benvenuto di 50 € direttamente in fattura. Ti rimborseremo in caso di non idoneità al trattamento.

PRENOTA UN APPUNTAMENTO

¹Per numero di centri di proprietà ² Caso reale a scopo esemplificativo