DrSmile logo

Tartaro: ecco come si produce e come sbarazzarsene

People-Teeth-woman-dental-oral-care-tools___800x534_all_47__


Lavarsi i denti correttamente è importante. Ogni bambino lo sa eppure molte persone soffrono di problemi dentali come il tartaro. Questo non può più essere rimosso semplicemente con lo spazzolino da denti e il collutorio, ma rimane ostinatamente sui denti. Spieghiamo che cos'è il tartaro, come sbarazzarsene e, soprattutto, come prevenirlo con facilità.

Che cos'è il tartaro?

In poche parole, per definizione, il tartaro è una placca dentaria indurita o calcificata. Il colore del tartaro è inizialmente bianco-giallastro e può diventare marrone nel tempo. Nei fumatori, la placca morbida può persino diventare nera. Sfortunatamente, la placca indurita non può più essere rimossa attraverso la pulizia quotidiana dei denti, poiché si è calcificata sul dente.

Come si forma il tartaro?

Il tartaro si crea quando la placca non viene rimossa correttamente dai denti e dagli spazi interdentali. La causa della placca morbida è costituita dai residui di cibo che i microrganismi usano come nutrimento. In caso di igiene dentale carente, i batteri continuano a moltiplicarsi e si forma un film sottile che diventa sempre più spesso. Specialmente le bevande e gli alimenti che contengono zucchero favoriscono ulteriormente la crescita della placca. Se questo rivestimento morbido rimane in sede per un periodo di tempo prolungato, i batteri si combinano con minerali come calcio e fosfato contenuti nella saliva. Il risultato: si verifica una reazione chimica e la placca si indurisce. 

Il tartaro si forma soprattutto nei punti in cui fuoriesce molta saliva, come ad esempio l'interno della mascella inferiore. 

Il tartaro è pericoloso? Le conseguenze del tartaro.

dental-3599734 1920 (1) - Zahnstein

All'inizio il tartaro non è pericoloso. Può però diventarlo perché aumenta significativamente il rischio di altre malattie dentali. La ragione di ciò è la proliferazione dei batteri, perché la placca solida con la sua superficie ruvida offre una base perfetta ai piccoli organismi nocivi. Da un lato, si possono formare nuova placca e un altro strato di tartaro. Dall'altro, possono svilupparsi anche carie e malattie gengivali come la parodontite, a causa del crescente numero di batteri nella bocca. 

Un altro svantaggio del tartaro è la spiacevole alitosi. Questa non proviene dal tartaro stesso ma dai batteri che possono proteggersi bene dallo spazzolino da denti grazie alla superficie ruvida. L'alitosi collegata al tartaro non è quindi facile da eliminare.

La rimozione del tartaro è importante

Abbiamo ora chiarito l'importanza di liberarsi del tartaro. Qual è però il modo migliore per rimuoverlo? Sfortunatamente, non scompare con la pulizia quotidiana dei denti. Esiste comunque un modo per rimuoverlo a casa o rimane soltanto più una visita dal dentista?

Rimozione in autonomia: dispositivi per la rimozione del tartaro, spazzolino a ultrasuoni e simili

Rimuovere il tartaro a casa ovviamente fa risparmiare tempo e stress, specialmente ai pazienti timorosi. La rimozione all'interno delle mura domestiche è certamente possibile, ma comporta alcuni rischi. Con un dispositivo per rimuovere il tartaro, sussiste il rischio di farlo scivolare e danneggiare le gengive. Quindi occorrono abilità e una buona dose di coraggio per lavorare nella propria bocca con un dispositivo in una mano e uno specchio nell'altra. Anche lo stadio e la posizione del tartaro svolgono un ruolo decisivo. Se il tartaro è ancora nelle prime fasi in una posizione facilmente accessibile, la rimozione è molto più semplice. In questo caso, uno spazzolino a ultrasuoni può essere una buona alternativa perché è molto più maneggevole e facile da usare rispetto a un dispositivo di rimozione del tartaro. Fondamentalmente, tuttavia, si può dire che la rimozione a casa non è così efficace e completa come la pulizia dentale professionale dal dentista. Il dentista possiede l'esperienza necessaria e può utilizzare ove opportuno altri strumenti, come l'ablatore, per rimuovere in profondità il tartaro.


I rimedi casalinghi possono rimuovere il tartaro?

Che si tratti di olio di cocco, bicarbonato di sodio, limone o olio di melaleuca, in rete circolano molti consigli per rimuovere il tartaro con rimedi casalinghi. Tuttavia, non bisogna illudersi perché nessuno di questi rimedi casalinghi può rimuovere il tartaro ostinato. I rimedi casalinghi acidi come ad esempio il limone o l'aceto, certamente attaccano il tartaro, ma purtroppo anche lo smalto dei denti sani. Il bicarbonato di sodio e l'olio di melaleuca non contengono acido, ma possono soltanto prevenire la formazione di nuova placca uccidendo i batteri e contrastandone la moltiplicazione. I rimedi casalinghi non sono quindi utili per rimuovere il tartaro, motivo per cui non è possibile evitare una visita dal dentista.

Pulizia periodica dei denti dal dentista

La rimozione professionale del tartaro è semplice, rapida e gratuita una volta all'anno. Il dentista è un professionista dell'igiene dentale e rimuove il tartaro in un attimo e senza dolore. È meglio fissare un appuntamento per la pulizia dei denti direttamente durante il controllo annuale. Se occorre rimuovere il tartaro nel frattempo, l'assicurazione sanitaria purtroppo non copre i costi. Vale comunque la pena di investire sulla propria salute orale. Spieghiamo però come prevenire il tartaro in modo da non doversene più preoccupare. 

Ecco come prevenire il tartaro

Buone notizie! È davvero facile prevenire il tartaro. È assolutamente sufficiente un'accurata cura dentale ogni giorno. Ciò significa che occorre lavare i denti con un dentifricio al fluoro due volte al giorno per circa 2 minuti. Prestare particolare attenzione a spazzolare le aree difficili da raggiungere, come le superfici interne dei denti e i molari posteriori. Per gli spazi interdentali esistono piccoli spazzolini speciali e filo interdentale. Per la salute orale, è inoltre possibile usare un detergente per la lingua e un collutorio.

Anche rimedi casalinghi come l'olio di cocco o di melaleuca, nonché una dieta a basso contenuto di zuccheri, possono aiutare a prevenire e ridurre i batteri. Recandosi poi dal dentista per l'appuntamento di controllo una volta all'anno e facendo eseguire una pulizia dentale professionale, il tartaro non ha alcuna possibilità di formarsi nella bocca.

Cliniche partner in Italia

Trova la clinica partner DR SMILE più vicina a te e prenota un appuntamento informativo

Il nostro team di esperti ortodontisti DR SMILE ti accompagnerà nel percorso verso il sorriso dei tuoi sogni.

trustpiloticon
Testimonial
stars
4.4 / 5
Mostra testimonianze
No Logo
No Logo
I NOSTRI ALLINEATORIarrow
Societàarrow
  • Centro Assistenza
  • FAQ
  • Diventa partner
  • Shop DR SMILE
  • +390238590587 (LUN-VEN 10:00-18:00)
  • [email protected]
  • Lavora con noi
  • Programma di affiliazione
  • Sconto studenti
  • Blog
SEGUICI
  • social icon
  • social icon
  • social icon

©2023 DR SMILE